Terapia del Dolore

In medicina veterinaria, l'interesse clinico nei confronti della presenza di dolore nell'animale è un fenomeno recente. Secondo la definizione data nel 1986 dalla Internazional Association for the Study of Pain (IASP), il dolore è “esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno tissutale in atto o potenziale...”. Il fatto che anche pazienti non in grado di verbalizzare siano in grado di provare dolore ha condotto la IASP, pochi anni più tardi, ad effettuare che “l' impossibilità di comunicare non nega in alcun modo la possibilità che un essere vivente stia provando dolore e che sia necessario un appropriato trattamento per alleviarlo”. Il dolore rappresenta una sensazione fisiologica di vitale importanza, infatti, funzionando da segnale allarme per l'organismo, funge da sistema protettivo nei confronti di eventi esterni potenzialmente lesivi, con lo scopo di prevenire o minimizzare un possibile danno tissutale (dolore fisiologico). Tale dolore, che in genere è associato a un danno tissutale estremamente lieve o nullo, scompare con la cessazione dello stimolo. In presenza di una lesione , il dolore costituisce parte integrante del processo infiammatorio che accompagna il danno (dolore infiammatorio acuto), quest'ultimo se particolarmente severo e di lunga durata, può evolvere in dolore patologico o maladattativo (cronico).Un dolore non trattato ha importanti conseguenze cliniche, funzionali e comportamentali. A causa di un dolore non trattato la deambulazione è limitata o assente, con conseguente ipotrofia muscolare; si verificano poi scadimento delle condizioni generali e incapacità di riposarsi o dormire e si raggiungono livelli di stress molto elevati. I soggetti con dolore sono spesso ansiosi e irrequieti e possono diventare difficili da trattare. La comparsa di comportamenti compulsivi (leccamento o mordicchiamento dell 'area dolente, che nei casi più gravi può comportare fenomeni di autolesionismo) e di agressività. In alcuni casi, al contrario, gli animali possono diventare sottomessi o mentalmente depressi, fino a essere riluttanti a muoversi o a impegnarsi in qualsiasi attività. Alcuni soggetti possono divenire più vigili, timidi e paurosi. Rispetto ai cani, i gatti sono molto più propensi a nascondersi o a fuggire. Animali in preda al dolore possono mostrare fronte aggrottata, gli occhi socchiusi, aspetto depresso, pelo sporco, non toelettato, addirittura aree alopeciche dovute ad autotraumatismo. La presenza di vocalizzazioni può essere associata a situazioni da lievi a gravi a seconda dell'animale delle circostanze ambientali. La comparsa di anoressia è un fenomeno comune nei soggetti con notevole dolore acuto o cronico con conseguente perdita di peso. In caso di danno tissutale grave e quindi di dolore particolarmente intenso, l 'organismo è allertato da una serie di informazioni sensoriali, e nel tentativo di ripristinare l'omeostasi inizia una complessa catena di eventi che si possono riassumere in risposte spinali riflesse, endocrine, metaboliche, nervose e corticali.